Un serpente a sonagli, specie rara e dal morso velenosissimo, è stato individuato intorno alle 11.30 di ieri mattina nella Pineta di Castelfusano, a Ostia, da una pattuglia di agenti del Corpo forestale dello Stato in servizio nella zona. Il rettile, che è stato visto per l'esattezza in via di Villa Plinio, all'angolo con via Cristoforo Colombo, è stato fotografato dagli agenti della Forestale e dagli agenti del Servizio Cites di Fiumicino. Si tratta di un un grosso esemplare di Crotalus Atrox, il più diffuso tra i crotali che vivono nel nord del continente americano. La zona è stata immediatamente delimitata ed è in corso, in queste ore, una serrata battuta da parte degli agenti della Forestale per catturare il pericoloso animale. Il serpente a sonagli, che può raggiungere anche 180 cm di lunghezza e 7 chili di peso, è dotato di lunghi denti del veleno cavi e retrattili che talvolta possono rimanere conficcati nel corpo della vittima. Il Crotalus Atrox, che si nutre di roditori e altri piccoli mammiferi come uccelli, pesci, anfibi e altri rettili, ha bisogno di procurarsi cibo ogni due, tre settimane.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
-
Roma è pronta per i volontari della sicurezza. Domani il sindaco Gianni Alemanno firmerà l’ordinanza che fissa le caratteristiche entro le...
-
Il Lazio è la regione d'Italia più pericolosa per i pedoni e a Roma c'è stata la metà dei morti rispetto a quelli contati in tutto i...
Nessun commento:
Posta un commento